Interno del Museo

Entrando nel settecentesco Palazzo Carfì, sede del Museo, si viene avvolti in un’atmosfera d’altri tempi, quando le famiglie dell’alta borghesia locale organizzavano sfarzose cerimonie nelle sale dipinte delle loro eleganti dimore.
Il Museo si compone in due aree tematiche :
Storico-artistica e agropastorale.
Di notevole pregio sono le sale espositive che mettono in mostra paramenti e oggetti sacri provenienti dalle numerose chiese di Cassaro, segno tangibile della competizione tra le più ricche famiglie del paese. Un’altra sala che desta curiosità è quella dedicata alla storia quasi centenaria della : Banda di Cassaro” dove fanno bella mostra di sé vecchi strumenti e spartiture.
Fino agli anni 50 del XX secolo le bande di paese rappresentavano un elemento chiave della società, poiché in esse i giovani trovavano un sano divertimento, oltre alla possibilità di accedere agli studi specialistici.
Il percorso museale ci guida verso la sala dedicata a Mons. Luigi Bordonaro, a lungo parroco della città, a cui è dedicato il museo.
Infine vi è la parte dedicata alla cultura popolare, dove si mostra una tipica camera da letto siciliana d’altri tempi e oggetti del lavoro contadino riguardanti la raccolta e la lavorazione delle olive, una delle tipicità del paese, difatti Cassaro è anche chiamata “città dell’ulivo”.

sede : Palazzo Carfì Via Umberto I 30

Per informazioni aggiuntive o per prenotare una visita al Museo potete contattarci su facebook scrivendo al profilo “Comune di Cassaro – Sito Unesco del Sud Est” o chiamando gli uffici comunali al seguente numero 0931877602 

 

 

Chiudi il menu